Il temperamento è la fonte di molte delle più impressionanti differenze mentali tra individui e popoli

Mc Dougall
1908

 

Spesso nel linguaggio comune sentiamo dire che alcuni comportamenti sono dovuti “al temperamento”…ma che cos’è il temperamento?

I fattori temperamentali sono condizioni costituzionali della vita mentale, sono presenti negli individui alla nascita ed esercitano un’influenza costante sui processi mentali. Essi possono essere raggruppati in due classi:

Il temperamento, quindi:

  1. è ereditario
  2. definisce gli aspetti emotivi
  3. fa riferimento a modalità comportamentali osservabili nelle risposte a stimolazioni ambientali

Le differenze individuali si presentano in 3 aree della personalità:

ll temperamento può influenzare il percorso di crescita di un individuo ma non in modo deterministico: si tratta di un fattore protettivo o di rischio. Per cui un temperamento facile rappresenta un fattore protettivo, mentre le altre due tipologie potrebbero rappresentare un fattore di rischio: infatti, qualora l’ambiente non sostenga i bambini nel loro percorso di adattamento all’ambiente, questi potrebbero faticare in diverse aree del loro sviluppo, soprattutto a livello emotivo e sociale.

 

dr.ssa Susanna Ancora, Psicologa e Neuropsicologa

Studio Sinapsy Firenze



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *