Come possono i genitori aiutare i figli con DSA nei compiti a casa?

I Bambini e Ragazzi con DSA hanno spesso sentimenti di inferiorità e bassa autostima che aumentano a causa del confronto con i compagni e delle sollecitazioni degli adulti.

I Genitori, infatti, danno spesso grande importanza al rendimento scolastico e la diagnosi di DSA li spinge verso uno stato di confusione e smarrimento.

Questo li porta a reagire attraverso delle strategie molte volte dannose per il bambino e che non solo creano conflitto nel rapporto genitore figlio ma anche nel rapporto di coppia.

Nella fase dei compiti entrano in gioco diversi fattori che portano a tale conflitto:

Piccoli consigli per i GENITORI:

È fondamentale per i ragazzi sentirsi competenti e autonomi, è quindi di grande importanza rimarcare tutte quelle volte in cui sono riusciti autonomamente nel compito. Lo scopo ultimo è infatti proprio quello di acquisire tutti quegli strumenti utili al sostegno e alla promozione della propria indipendenza.

I TEMPI

A volte queste strategie non risultano efficaci al 100% quindi potrebbe risultare utile affidarsi ad una figura esterna quale il Tutor dell’apprendimento che permette non solo di acquisire consapevolezza nel modo di gestire l’attività di studio ma anche di potenziare tutti gli aspetti coinvolti nel processo di apprendimento permettendo inoltre di evitare o comunque diminuire gli attriti di cui abbiamo parlato sopra.

dr.ssa Greco, Psicologa e Tutor DSA

Studio Sinapsy Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *