Spesso si sente molta curiosità, difficile da saziare con tante parole…dovremmo provarla! 

Con i bambini è importante stabilire un tempo adeguato: solitamente è di 50 minuti, adeguati ai tempi di attenzione e che permettono di stabilire serenamente una routine.. Quale?

👉Inizialmente durante l’accoglienza si entra in relazione, c’è spazio per raccontare novità, impressioni..insomma per prepararsi allo spazio dedicato. Nel frattempo si tolgono le scarpe e si mettono i calzini antiscivolo.

👉Siamo pronti per iniziare! A seconda dell’obiettivo generale e degli obiettivi specifici del percorso psicomotorio, si valutano se ci sono cambiamenti, aggiornamenti, sviluppi dall’ultima volta; poi vengono proposte esperienze diverse o potenziate quelle già fatte in precedenza. Viene dato spazio all’esperienza, all’aggiustamento e a tutte quelle possibilità di sperimentazione attraverso il corpo e il movimento.

👉Viene data attenzione al tono e a tutte le potenzialità della persona e viene favorita anche la sperimentazione libera: così si ha la possibilità di far emergere interessi, ma anche motivazione, incrementare l’attenzione, favorire libere associazioni e l’autoefficacia.

👉Verso la fine del tempo, a seconda del percorso, può essere favorita un’esperienza di rilassamento tonico, per poi concludere indossando di nuovo le scarpe e salutarsi.

🌱Il percorso psicomotorio, oltre a favorire la crescita, è un momento importante per lo sviluppo di tante competenze e abilità, necessarie per la vita quotidiana, vissuta attraverso uno strumento potentissimo: il nostro sistema corpo\mente.

dr.ssa Sara Verdini, Psicologa e Psicomotricista Funzionale

Studio Sinapsy Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *