I ragazzi molto spesso si perdono alla ricerca delle informazioni utili all’interno dei lunghi capitoli da studiare. Per questo entrano in gioco le sintesi e le mappe concettuali.
✅La sintesi è fondamentale perché:
– Permette di concentrare la memoria su informazioni selezionate
– Permette di creare in memoria degli schemi logici personali e funzionali
✅Le mappe concettuali allo stesso modo sono un fondamentale strumento utile ad interpretare, rielaborare e trasmettere conoscenze e informazioni in modo visuale e maggiormente memorizzabile.
Nella maggior parte dei casi è fondamentale che il ragazzo impari in modo autonomo a costruirne una secondo la sua personale organizzazione del pensiero in modo da poter immediatamente riconoscere le parole chiave e rievocare alla memoria l’argomento correlato.
❓COME COSTRUIRE UNA MAPPA?
– Crea una struttura gerarchica
– Usa parole chiave o concetto per ogni nodo concettuale
– Crea collegamenti tra i nodi concettuali
– Usa parole connettore
– Utilizza immagini esplicative
– Utilizza colori differenti in base all’importanza e all’associazione di contenuti
– E’ possibile utilizzare app o programmi (Cmaps, MindMup2, iperMappe2, SuperMAppe EVO)
..buon lavoro!
Hai mai costruito una mappa concettuale? Com’è andata?
dr.ssa Greco, Psicologa e Tutor DSA
Studio Sinapsy Firenze
