Una vecchia battuta insegnava come AFFRONTARE LA MATEMATICA:

1) SCRIVI IL TESTO DELL’ESERCIZIO

2) PIANGI

Scherzi a parte, oltre le difficoltà nell’approcciarsi alla matematica che ognuno di noi può incontrare, esiste un vero e proprio disturbo: la Discalculia.

Questo è un disturbo specifico dell’apprendimento che comporta una difficoltà nell’apprendere la matematica. Se la discalculia viene individuata precocemente è possibile avviare percorsi di potenziamento in modo da utilizzare strumenti utili ad affrontarlo con efficacia.


Tra i tipi di strumenti che possiamo utilizzare troviamo quelli:


– Compensativi

– Dispensativi

– Riabilitativi/ Di potenziamento

1️⃣COMPENSATIVI
Strumenti e misure che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta in modo da permettere al ragazzo di apprendere con efficacia. Tra questi, vi sono:
– l’insegnante stesso, in grado di personalizzare la lezione e il compito da svolgere

– Programmi per pc (MateXme; IncolonnAbili)

– App (Formule Free, iMatematica)

– Tabelle, Formulari, Mappe

Lo Studente Discalculico avrà necessità di tali strumenti che andranno appunto a compensare la sua difficoltà nella memorizzazione delle procedure.Questi dovranno essere elaborati insieme a lui in modo da renderli adeguati alle sue necessità. Utile è prepararli con lui subito dopo il percorso di apprendimento dell’argomento del giorno.


2️⃣DISPENSATIVI

Dispensare non significa eliminare ma porre attenzione ai tempi di realizzazione di un’attività e alla valutazione delle prestazioni dell’alunno, permettendo quindi la personalizzazione di tempi e modalità di realizzazione di compiti e verifiche.Gli strumenti dispensativi riguardano:

– Calcolatrice

– App- Verifiche programmate

– Tempi allungati

– Compiti e verifiche ridotte

– Interpretare gli errori e non contarli

3️⃣ RIABILITATIVI \ DI POTENZIAMENTO

Esercizi e attività che possono potenziare le capacita:
– App (Color Memo, Re della matematica, Math Duel)

– Esercizi di potenziamento

– Gruppi di lavoro


..Conoscevi tali strumenti?

dr.ssa Greco, Psicologa e Tutor DSA

Studio Sinapsy Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *