La Discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento che implica una compromissione delle abilità aritmetiche in presenza di intelligenza generale nella norma.

Quali possono essere le difficoltà?

Queste difficoltà devono presentarsi non solo nei compiti specifici della vita scolastica ma anche in situazioni della vita quotidiana come fare la spesa e comprendere costi e resti.

Diagnosi

Può essere formulata solo dopo la terza elementare attraverso test standardizzati. E’ fondamentale ricordare però che la matematica è un problema che va oltre il DSA.

Le statistiche ci dicono che:

Anche per la Discalculia è possibile mettere in atto strategie specifiche attraverso degli appositi interventi volti a compensare, potenziare e dispensare il ragazzo nei compiti matematici.

Attraverso queste strategie i bambini possono raggiungere ottimi risultati!

Il percorso di tutoraggio e la riabilitazione sono essenziali per poter padroneggiare strategie e metodi compensativi!

dr.ssa Greco, Psicologa e Tutor DSA

Studio Sinapsy Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *