Cosa può fare l’insegnante nel momento in cui ha il sospetto che un suo alunno abbia un DSA?


👉 RICHIEDERE UN COLLOQUIO CON I GENITORI, in una situazione e in un luogo tranquillo per aprire una finestra di dialogo

👉 Sospendere ogni tipo di giudizio

👉 Indirizzare i genitori verso una diagnosi presso un centro accreditato o l’ASL di competenza

👉Riportare esempi tangibili delle difficoltà del #bambino

👉 Gestire in modo accogliente i bisogni dei #genitori

👉 IN CASO DI DIAGNOSI, RICHIEDERE COLLOQUIO CON EQUIPE CHE HA RILASCIATO LA CERTIFICAZIONE, per meglio comprendere gli strumenti dispensativi e compensativi più adeguati.


L’insegnante è una figura cruciale e centrale, dovrebbe procedere all’unisono con la famiglia e con i bambini /ragazzi. L’insegnante deve essere per il bambino non un canotto o un salvagente a cui aggrapparsi ma, anzi, essere un trampolino che permette la spinta per poter saltare in autonomia, creando un ambiente favorevole al suo apprendimento.In caso di bambini e ragazzi con DSA questo “salto” può essere predisposto utilizzando in maniera utile e funzionale gli strumenti compensativi e dispensativi più adeguati.

L’insegnante può quindi:
🌱 Parlare con l’allievo e con la #famiglia in modo da creare unambiente di supporto e di collaborazione

🌱 Instraurare in classe un clima di non giudizio e di accoglienza delle differenze

🌱 Inserire in classe da subito gli strumenti compensativi utili (cartelloni, utilizzo delle mappe, pc, ecc..), in modo che siano strumenti di uso quotidiano per tutti

🌱 Conoscere e sperimentare gli strumenti compensativi

🌱 Riflettere sui punti di forza degli allievi così da focalizzarsi non solo sulle difficoltà

🌱 Stipulare un patto con la famiglia, definendo assieme il PDP
E’ importante valorizzare il ruolo dell’insegnante: è un riferimento per tutti gli alunni. Con i nostri tutor e con la nostra equipe richiediamo spesso colloqui con gli insegnanti: permettono di indirizzare l’intervento su più livelli, garantendo una coerenza della presa in carico e del supporto verso gli studenti.


Dr.ssa Ancora e dr.ssa Greco

Studio Sinapsy Firenze

Questo è un post di Instagram dello Studio Sinapsy: seguici anche là!

STUDIO SINAPSY FIRENZE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *